Insolita mostra-laboratorio per l’infanzia dedicata a Mondrian dal Centre Pompidou di Parigi.
Forme colorate e strisce nere sono a disposizione dei bambini che si divertono a ricostruire in grande scala i quadri più famosi di Piet Mondrian (1872 – 1944), pittore olandese di cui si celebra quest’anno il 150° anniversario della nascita.
Tutto parte dalla linea, filo conduttore che guida i bambini nella scoperta dell’ambiente che li circonda: si sperimenta con il corpo e dalle braccia e dalle gambe spuntano figure coreografiche, grovigli di linee che si allungano, si intrecciano e “invadono” lo spazio del museo. I visitatori aggiungono poi forme geometriche rosse, gialle e blu e immagini di personaggi e mezzi di trasporto: il risultato è una grande istallazione che ricorda la mappa gigante di una città in cui muoversi e danzare, a ritmo di musica.
Si tratta di un vero e proprio percorso di scoperta attiva dove i bambini sperimentano, provano, collaborano, fanno e disfano liberamente, prima curiosi di scoprire ciò che stanno per realizzare e poi sorpresi di ritrovarsi, come per magia, dentro a un quadro di Mondrian che loro stessi hanno creato.
Sperimentare in modo ludico all’interno di un contesto artistico è proprio ciò che rende unica l’esperienza al Museo in erba e con questo progetto l’offerta si apre anche alle famiglie con bambini piccoli e agli asili nido. All’interno del percorso è predisposta un’area concepita per la primissima infanzia che regala, già a partire dai due anni di età, la possibilità di giocare e interagire con i materiali e lo spazio: una novità assoluta nel campo della mediazione culturale. La zona “baby” è pensata per favorire l’attività motoria e l’esplorazione attraverso il corpo e incontra il bisogno di movimento dei bambini molto piccoli. Grazie a grandi forme colorate, il museo diventa il luogo ideale per creare composizioni, sperimentare o anche semplicemente per osservare.
L’esposizione è arricchita da un video d’animazione che presenta l’opera di Mondrian e da tre moduli interattivi ideati dal Museo in erba “Mondrian che artista!” per approfondire alcuni temi: si possono trasformare foto di paesaggi in disegni fatti solo di linee, abbinare immagini ai quadri astratti, indovinare i momenti più importanti della vita dell’artista.
info:
E-mail: ilmuseoinerba@bluewin.ch
Tel: +41 91 835 52 54
Ufficio stampa: Uessearte
tel. (0039)031269393
in collaborazione con



con il sostegno di nell’ambito dell’iniziativa


sponsor


