Spazio Scuole

IL MUSEO IN ERBA A LUGANO
Cari docenti,
il Museo in erba desidera educare, attraverso il gioco e approcci multidisciplinari, i giovanissimi al mondo affascinante della cultura e in particolare all’arte.
L’impostazione esperienziale, che favorisce il ruolo attivo del bambino, è il punto cardine della nostra filosofia educativa: la fantasia del bambino è stimolata rispettando la sua innata purezza e libertà. Il coinvolgimento attraverso i cinque sensi amplifica e permette di interiorizzare in maniera naturale, senza forzature o sovrastrutture, i concetti proposti, lasciando al centro la libertà espressiva del bambino. L’équipe delle animatrici è disponibile per presentarvi in sede, a inizio anno scolastico, tutte le nostre mostre e i progetti in classe. Non esitate a contattarci!
Per raggiungere il Museo con i mezzi di trasporto pubblico:
www.ffs.ch/gruppi
CALDER, CHE CIRCO!
30 NOVEMBRE 2020 – 13 GIUGNO 2021
“Desidero fare delle cose che siano divertenti da vedere” Calder
L’esposizione, attraverso una divertente e colorata scenografia ispirata al mondo del circo, dà ai bambini l’opportunità di scoprire la forza, la poesia e l’inventiva dell’opera di Alexander Calder (1898 – 1976), importante artista del XX secolo.
Nelle diverse zone del percorso i bambini sperimentano in prima persona le basi del linguaggio plastico dell’artista: manipolano forme colorate e oggetti quotidiani, compiono gesti semplici come soffiare, spingere, girare… imparano a conoscere l’equilibrio, il movimento, la composizione, il disegno nello spazio, il pieno e il vuoto e presentano ai compagni le loro creazioni.
Questi dispositivi ludici offrono ai piccoli visitatori le chiavi di lettura per comprendere le opere di Calder e creano una complicità che favorisce l’incontro con l’artista.
Il percorso è arricchito da un’ampia documentazione fotografica, stampata su grandi supporti di tela e da alcuni filmati che permettono ai bambini di avvicinarsi e capire la magia e l’umorismo di Alexander Calder, l’artista che ha saputo reinventare la scultura trasformandola in disegno nello spazio.

ATTIVITÀ IN CLASSE E… NELLA NATURA – ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Continua il progetto finalizzato alla conoscenza di artisti e tecniche concepito per essere portato all’interno delle classi del territorio.
Un percorso didattico e ludico che prevede la presenza di un’animatrice del Museo in erba, tutte professioniste in ambito storico/artistico ed educativo, che gestirà le attività direttamente nelle sedi richiedenti, predisponendo materiale, organizzazione e gestione.
MUSEO IN CLASSE
L’obiettivo delle nostre attività è quello di educare all’arte con un approccio divertente e giocoso, raccontando storie, curiosità e aneddoti che coinvolgono i bambini; in questo modo l’arte non è qualcosa di astratto e lontano, ma qualcosa di familiare che li riguarda e che li può aiutare nell’espressione delle emozioni e dei sentimenti.
Pertanto anche in classe portiamo la nostra esperienza e le nostre competenze con informazioni e approfondimenti (in linea con l’età dei bambini), presentiamo gli artisti, i movimenti, gli strumenti e le tecniche pittoriche, ma lasciamo spazio alla libera espressione e alla creatività di ognuno.
Un percorso di questo genere legato all’arte e all’infanzia non prevede perciò la copia, il ricalco o il trasferimento di immagini ma spunti per realizzare splendidi capolavori di “artisti in erba”.
Responsabili del progetto: Emanuela Bergantino e Elisa Ferrario.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +41 91 835 52 54; ilmuseoinerba@bluewin.ch
Tre attività che supportano il docente nell’evoluzione delle competenze relative alla dimensione grafico-pittorica dell’educazione visiva. I bambini sono coinvolti in un’esperienza ludica e sensoriale legata al gioco, alla musica e alle emozioni. È divertente e stimolante per i più piccoli sperimentare il processo che dal gioco conduce al segno, al colore, alla forma e all’espressione delle emozioni che scaturiscono dall’esperienza stessa ma anche
dall’individualità di ogni bambino.
Le attività sono liberamente ispirate a tre famosi artisti della storia dell’arte e ciò permette agli allievi di riconoscere e confrontare linguaggi, segni e materiali diversi.
- Kandinsky Una sinfonia di forme e colori con palloncini, tappi e carte colorate;
- Pollock Strisce, gocce, macchie… movimento e pittura a suon di jazz;
- Mirò Uno sguardo speciale con il telescopio della fantasia per dipingere il cielo e le stelle.
Costi:
> Visita alla mostra (con atelier) al Museo in erba + 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: Fr. 520.- per classe
> Opzione senza visita al Museo: 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: fr. 450.- per classe
In quanti modi gli artisti riescono a rappresentare e trasmettere sentimenti ed emozioni? Alcuni lo fanno disegnando direttamente le espressioni del volto, altri attraverso segni, paesaggi, oggetti, oltre che con il gesto pittorico stesso; altri ancora ci forniscono delle idee interessanti per affrontare le emozioni, a volte anche senza volerlo. Questo percorso permette agli allievi di conoscere e approfondire diverse tecniche e strategie creative finalizzate all’esplicitazione di un’idea, un sentimento, uno stato d’animo. Gli artisti di riferimento sono abbinati a tre emozioni diverse:
-
Magritte – timidezza Ritratti con il volto coperto;
-
Segantini – calma Tranquilli paesaggi di montagna;
-
Wool – entusiasmo Giocare e sperimentare con il segno, la macchia, l’intensità del gesto pittorico.
Costi:
> Visita alla mostra (con atelier) al Museo in erba + 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: Fr. 520.- per classe
> Opzione senza visita al Museo: 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: fr. 450.- per classe
A partire dal testo letterario adottato dall’insegnante per l’anno scolastico in corso, ecco un progetto sull’illustrazione! Una volta individuati insieme al docente i temi, i personaggi, o le sequenze del libro su cui si vuole impostare il lavoro, sono proposti tre artisti/tecniche/movimenti. Al termine del percorso, ogni bambino avrà le sue personali tavole illustrate della storia.
Costo:
> Visita alla mostra (con atelier) al Museo in erba + 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: Fr. 520.- per classe
> Opzione senza visita al Museo: 3 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: fr. 450.- per classe
Una divertente passeggiata con un’animatrice del Museo in erba per scoprire le istallazioni realizzate, da diversi artisti e con materiali naturali, nel bosco di San Clemente, in Capriasca. Momenti di osservazione, interazione, narrazione e atelier creativi.
Luogo di ritrovo: scuole di Vaglio. Durata: 1 ora e mezza
Costo:
> Percorso di Land Art: fr. 150.-
Le esperienze creative suggerite da Tullet ispirano la preparazione di tante istallazioni di carte colorate. Buchi, strappi, linee e molti altri giochi con i colori per realizzare un’originale expoidéale di classe o d’istituto.
www.expoideale.com
Costo:
> Visita alla mostra (con atelier) al Museo in erba + 2 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: Fr. 400.- per classe
> Opzione senza visita al Museo: 2 incontri in classe di 1 ora e mezza, con materiali
Tariffa: fr. 300.- per classe
UNA GIORNATA A LUGANO
MUSEO E VISITA ALLA CITTÀ
Una giornata a Lugano fra arte e scoperta della città
In collaborazione con il progetto didattico “Alla scoperta di Lugano” di Romina Poretti e Maria Brasi proponiamo una giornata a Lugano che comprende l’attività al Museo in erba e una visita didattica della città con guida.
Il “pacchetto” per le classi prevede:
– visita alla mostra del Museo in erba e laboratorio (2 ore)
– visita alla città attraverso monumenti e piazze del centro storico dal lungolago a Villa Ciani (1 ora ½)
Costo: visita al Museo e atelier + visita alla città con materiale didattico per allievi e docenti fr. 290.-
Informazioni: Museo in erba 091 835 52 54; ilmuseoinerba@bluewin.ch
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. + 41 91 835.52.54;
ilmuseoinerba@bluewin.ch